Header image  

FORNITURA POSA PORFIDO E CIOTTOLI

Via C.Battisti, 36/A San Giovanni Lupatoto(VR) Tel: 348-8814707

 
line decor
  HOME  >>  PORFIDO   
line decor
   
 
PORFIDO
Il porfido è una pietra molto resistente dalle caratteristiche uniche nel suo genere, per consistenza e per la moltitudine di colori in diverse e spesso uniche gradazioni. La sua resistenza all'usura, la durevolezza e la consistente resistenza al gelo fanno di questa pietra la regina dei materiali lapidei proprio in virtù di queste sue particolari caratteristiche. Proprio questi motivi determinanti nel settore della pavimentazione di esterni, uniti alla varietà di colori disponibili e alla sua naturale ruvidità, il porfido viene impiegato per qualsiasi tipo di pavimentazione, a partire dal semplice marciapiede fino alla realizzazione di strade e piazze anche sottoposte ad un intenso e continuo traffico pesante.Le varie tipologie di lavorazione del porfido sempre più affinate con il passare degli anni, permettono di produrre lavorati che si prestano alla realizzazione di qualsiasi tipo di progetto venga preso in considerazione. Tra le caratteristiche importanti del porfido va ricordata la sua alta resistenza agli agenti chimici e perciò consigliato l'impiego come pavimentazione nei luoghi dove sia richiesta tale caratteristica.
  CUBETTI

I cubetti di porfido sono elementi da pavimentazione, di forma grossolanamente cubica, ottenuti per spaccatura meccanica. I loro spigoli sono variabili secondo il tipo, ma non sono necessariamente uguali. I cubetti di porfido si prestano per una posa con varia tessitura, a disegni ed in molteplici geometrie. Spesso gli spazi pavimentati in cubetti sono incorniciati con porfido di diverse tonalità e forme.
I cubetti di porfido si presentano nei seguenti tipi: 4/6 - 6/8 - 8/10 - 10/12 - 12/15 - 14/18.
  LASTRAME-MOSAICO

Il lastrame di porfido, detto anche mosaico, palladiana o "opus incertum", è costituito da lastre di forma irregolare distinte in vari tipi in base allo spessore ed alle dimensioni.
Questo tipo di materiale è particolarmente indicato per pavimentazioni esterne (piazze, cortili, passi pedonali, marciapiedi...) data la ruvidità della superficie. Il Lastrame irregolare è in ogni modo utilizzato per rivestimenti murali ed è anche impiegato per le pavimentazioni d'interni. Sovente si eseguono lavorazioni di lucidatura e semi-lucidatura sul lastrame per renderlo esteticamente più gradevole e più adatto per un ambiente chiuso.
Il lastrame si divide nelle seguenti tipologie: normale, sottile, gigante e gigante sottile.
  PIATRELLE TRANCIATE

Le piastrelle di porfido rappresentano uno dei prodotti più utilizzati nelle pavimentazioni.

 

 

 

 

  GRADINI E COPERTINE

Il rivestimento dei gradini può essere effettuato con lastre aventi svariati tipi di finitura. Passiamo infatti dalle lastre a piano naturale di cava per arrivare a quelle con piano fiammato, oppure "spazzolato", o semilucido, o ancora, levigato, lucido o bocciardato.

Le coste delle pedate potranno essere rifinite in molteplici lavorazioni (es. a spacco, scalpellate, fiammate, levigate,  lucide, "spazzolate" o bocciardate; le stesse potranno essere "quadra", a "toro", a "mezzo toro", a "becco di civetta", ecc.).
  CUBETTI DI MARMO BIANCO CARRARA

I cubetti sono elementi da pavimentazione solidi e di forma cubica, ottenuti per spaccatura meccanica della pietra e a seconda delle dimensioni vengono distinti in 4/6 – 6/8 – 8/10 – 10/12 – 14/17.
La superficie superiore del cubetto è a piano cava naturale, le facce laterali sono ruvide.